


IMMERGITI NEI FONDALI PIU’ BELLI DELL’AREA MARINA PROTETTA DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

Rendi unica la tua giornata, senza stress e pensieri, affidandoti alle nostre guide/istruttori che con simpatia e professionalità ti condurranno alla scoperta di questi meravigliosi fondali , da solo o insieme alla tua famiglia e/o amici, potrai scoprire paesaggi sottomarini incantati e la flora e la fauna tipica del mar mediterraneo.
N. Punti Immersione : 14
Tipologia : Parete
Profondità Media : 25 mt
N. Immersioni al giorno : 1 / 2
INIZIO IMMERSIONE PRESSO LA BANCHINA DEL PORTO DI PUNTALDIA SAN TEODORO
PUNTI DI IMMERSIONE
SECCA DEL PAPA – E’ considerata una delle immersioni più belle del Mediterraneo. Situata a circa 300mt al largo di Punta Papa, cui deve il suo nome per la curiosa somiglianza della roccia alla figura di un Papa, la secca, dal fondo di 40mt, sale fino a 16mt, dove è consentito l’ormeggio. Durante questa immersione, a volte si incontra corrente che lascia poca scelta dei percorsi possibili rendendola particolarmente impegnativa e non adatta a sub di primo livello.
TEGGHJA LISCIA – Un parete verticale lungo versante centro-sud dell’isola di Tavolara indica che siamo a Teddja Liscia. La parete verticale ci offre riferimento per la discesa fino un bassofondo di 12-15mt. Subito ci appostiamo, come affacciati ad un balcone, sulla franata. Qui ha tana una grossa cernia, molto brava a mimetizzarsi nella Posidonia. Man mano che il fondo degrada, si alternano scenari per tutti i gusti: grossi massi, spesso nascondiglio di cernie, anfratti, dimora dei Re di Triglia e brevi passaggi dove tra giochi di luce si distinguono margherite di mare e spugne dai diversi colori.
PUNTA ARRESTO – La secca di Punta Arresto è un sito di grandi dimensioni, caratterizzato da assommate di granito che arrivano fino a pochi metri dalla superficie, da una visibilità eccezionale e dalla varietà del panorama.Sono presenti due boe per consentire di esplorare, con percorsi differenti, la totalità della secca che presenta profondità molto variabili da pochi metri ad oltre 30.
RELITTO OMEGA – Immersione facile ed allo stesso tempo interessante, a causa della splendida visibilità, si tratta di un relitto di un grosso peschereccio italiano, drammaticamente naufragato negli anno 70, a causa di un urto sugli scogli. Il relitto si trova in prossimità degli scogli dei Cerri, a circa un miglio ad est dell’isola di Molara, è spezzato in tre tronconi, con la prua rovesciata, mentre la parte del motore è scoperchiata e visitabile. Si possono trovare Apogon e Nudibranchi, pesci pelagici di passaggio, soprattutto in autunno.
… e molte altre.
PRENOTA ORA


