


IMMERGITI NEI FONDALI PIU’ BELLI DELL’AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CACCIA – ISOLA PIANA

Rendi unica la tua giornata, senza stress e pensieri, affidandoti alle nostre guide/istruttori che con simpatia e professionalità ti condurranno alla scoperta di questi meravigliosi fondali , da solo o insieme alla tua famiglia e/o amici, potrai scoprire paesaggi sottomarini incantati e la flora e la fauna tipica del mar mediterraneo.
N. Punti Immersione : 10
Tipologia : Grotte / Parete
Profondità Media : 25 mt
N. Immersioni al giorno : 1 / 2
INIZIO IMMERSIONE PRESSO LA BANCHINA DEL PORTO DI ALGHERO
PUNTI DI IMMERSIONE
GROTTA DI NEREO – Al di sotto del promontorio calcareo di Capo Caccia, tra i 15 e i 30 metri di profondità, c’è un mondo subacqueo nascosto, dal fascino unico. La grotta di Nereo è la cavità marina sommersa più grande del Mediterraneo e di tutta Europa, con una galleria principale di 300 metri e uno sviluppo di tunnel e camere secondarie che le permette di raggiungere complessivamente il mezzo chilometro di lunghezza.
GROTTA DI FALCO – La grotta è un piccolo paradiso per gli appassionati di speleologia subacquea. Una volta sfociati nel laghetto interno, è possibile togliersi l’attrezzatura e percorrere un tunnel che conduce in una camera di circa 80 metri quadrati arabescata da stalattiti, stalagmiti e concrezioni calcitiche.
IL PORTICATO – Si tratta di un piccolo paradiso per fotografi e video operatori subacquei, perché gli archi sono tana ideale per aragoste, gronghi e murene. Le pareti sono rivestite da spugne e margheritine di mare e, seppur ben mimetizzati, è facile incontrare splendidi nudibranchi e cavallucci marini. Affacciati dagli archi e guardando verso il mare aperto è facile assistere al passaggio di grossi pelagici come barracuda, ricciole, dentici e saraghi.
I FANTASMI – Si entra all’interno di una camera di circa 4 metri che prosegue con un cunicolo di un paio di metri e largo poco meno di uno. La luce della torcia diventa fondamentale, perché si arriva nella grande camera principale, dove i riflessi delle rocce di calcite illuminate dalle torce rendono l’atmosfera quasi spettrale e molto suggestiva. È da qui che parte un primo tunnel lungo una ventina di metri che sfocia in un laghetto aereo. La volta della grotta è arabescata da stalattiti e venature di colore rossastro. Da qui si imbocca un nuovo tunnel leggermente più breve del precedente che conduce nella camera principale: è una sorta di budello di roccia candida che, alla luce delle torce, regala emozioni intense.
… e molti altre.
PRENOTA ORA


