Dalla sua vetta ammirerai l’intero litorale sud-orientale. La raggiungerai con imbarcazioni private o escursioni organizzate dal porto di Villasimius. Navigazione, pesca e immersioni sono regolate dall’area marina protetta di Capo Carbonara, della quale Serpentara è parte integrante, così come la vicina isola dei Cavoli, distante un chilometro circa. Per la sua avifauna e fauna marina tutelate l’isola è stata inserita tra i siti di interesse comunitario.

Il territorio di Villasimius, gioiello del turismo sardo, offre quantità e varietà infinite di perle costiere. Partendo da Capo Boi, limite meridionale dell’area protetta, lungo la strada panoramica, troverai le splendide spiagge di Porto sa Ruxi, Campus e Campulongu, tutte caratterizzate da mare limpido e azzurro e dune di sabbia fine e bianca. Vicino al centro abitato, c’è la particolarissima spiaggia del Riso. E oltre il moderno porto turistico, una serie di calette, tra cui Cala Caterina. Sul versante orientale di Capo Carbonara preparati a scoprire luoghi da trattenere il fiato: Porto Giunco, con alle spalle lo stagno di Notteri e risalendo verso nord, Simius e Traias, Rio Trottu e Manunzas, spiagge che fanno da contorno alla meravigliosa Punta Molentis. Nelle vicinanze farai anche un tuffo nella preistoria: nelle necropoli di Accu is Traias e a quella di Cruccuris.

Fonte SardegnaTurismo