


Il capoluogo della Sardegna : storia e arte mare e parchi, comfort e buona cucina
Provincia: Provincia di Cagliari
Altitudine massima: 10 m s.l.m.
Localizzazione: Canale di Sardegna
IL CASTELLO
Quartiere più antico di Cagliari. Essendo uno dei 4 quartieri storici, esso raggruppa i principali cose da vedere della città, come la Cattedrale di Cagliari o il Bastione di Saint Remy. Vi racconterò di più su di essi un po’ più avanti nell’articolo. Questo quartiere situato su una collina ospitava i nobili Sardi e le persone benestanti. Fortificato nel corso del tempo, in particolare dai Pisani, dagli Aragonesi e dagli Spagnoli, è stato il quartier generale delle autorità militari, religiose e civili. Dopo la Seconda Guerra Mondiale le postazioni delle principali istituzioni Sarde furono trasferite qui. Scoprire a piedi le sue piccole strade è davvero molto piacevole (l’accesso alle automobili è consentito solamente ai residenti). Dato che i quartieri si affaccino su Cagliari e sul mare, potrete godere di alcuni fantastici punti panoramici lungo i bastioni.
Ecco alcuni dei posti da visitare :
-
La torre dell’Elefante e la torre di San Pancrazio, 2 torri Pisane costruite nel 14° secolo. È possibile salire sulla loro cima per ammirare il panorama, ma potrebbero essere chiuse durante la visita a causa di alcuni lavori di ristrutturazione.
-
Piazza Palazzo: qui si trovano il palazzo Reale, il palazzo Episcopale e la Cattedrale
-
Il palazzo reale o palazzo Vice Regio era la residenza del viceré della Sardegna ed è oggi sede della prefettura. Per soli € 1.50 è possibile visitare alcune delle sue camere.
-
Il Giardino Sotto Le Mura: situato sotto i bastioni, è un ottimo luogo in cui riposare un po’ all’ombra. Da qui, è possibile anche prendere l’ascensore per il Bastione di Saint Remy.


La Cattedrale
Un’altra delle attrazioni di Cagliari da non mancare: la Cattedrale di Santa Maria.Il monumento fu edificato nel 13° secolo ma si è gradualmente deteriorato nel corso del tempo. Tuttavia, la facciata rifatta negli anni 30 ha mantenuto lo stile Pisano originale.All’interno, lo stile barocco domina grazie alla moltitudine di affreschi e sculture. Nella cripta, è possibile vedere le reliquie dei 179 martiri trovati durante gli scavi nei pressi della Basilica di San Saturnino e anche alcune tombe appartenenti alla Casa di Savoia.Vi consiglio di visitare il Museo del Duomo situato nelle vicinanze, in Via del Fossario. L’opera più famosa del museo è sicuramente il trittico di Clemente VII.
