


Una roccaforte medioevale, caratterizzata da natura, storia, tradizioni artigiane e religiose, sulla promontorio dell’Anglona, nel nord-ovest della Sardegna
Provincia: Provincia di Sassari
Altitudine massima: 114 m s.l.m.
Localizzazione: Mar di Sardegna
Dominato dal castello che si erge da oltre 1000 anni a difesa delle sue case basse e del centro storico che sorge proprio alle sue pendici. Fondata nel 1270 dalla famiglia genovese dei Doria ha una storia antichissima. Conquistata nel 1400 dagli spagnoli venne battezzata Castellaragonese e per circa 300 anni appartenne al regno di Spagna. Dal 1720 fu riconquistata dall’ Italia da parte dei Savoia divenendo definitivamente Castelsardo.Tra i vicoli del centro storico fermatevi ad osservare le botteghe dove si intrecciano cestini di palma nana.


L’artigianato di Castelsardo
Castelsardo è rinomato in tutto il mondo per la lavorazione dei cestini rigorosamente fatti a mano. Le creazioni dell’artigianato si caratterizzano per l’originalità delle diverse tecniche di intreccio tramandate di generazione in generazione. Nelle vie del borgo sassarese che si affaccia sul golfo dell’Asinara le donne passano ore a intrecciare cestini di ogni forma, con decori coloratissimi, mentre i pescatori lavorano il giunco e le verghe di olivastro per cucire le nasse che caleranno in mare per catturare prelibati crostacei. In origine, i cestini erano realizzati con la palma nana, ma oggi rientra tra le specie protette ed è stata sostituita dalla rafia.
