dreammareNE Costa Smeralda

https://www.toucandt.com/wp-content/uploads/2019/11/Schermata-2020-11-09-alle-18.43.32.gif
https://www.toucandt.com/wp-content/uploads/2019/11/pc-2.gif
https://www.toucandt.com/wp-content/uploads/2019/11/Schermata-2020-11-09-alle-18.44.12.gif
Mare smeraldo, piazzette ricche di vita mondana, shopping di lusso : ecco la località più esclusiva al nord-est della Sardegna

Provincia: Provincia di Sassari

Must : Shopping , Nightlife, Sea, Luxury

Localizzazione: Porto Cervo (Mar Tirreno)

Londra 1958.

Un banchiere appena stato in Sardegna cercava dei soci per acquistare un certo pezzo di costa che aveva trovata semiselvaggia, montuosa e bagnata da un mare cristallino. In questo paese delle meraviglie, a solo un’ora di volo da Italia e Francia si sarebbe potuto creare, con una “piccola” somma (25.000 dollari) a testa, un piccolo rifugio per vacanze ad uso privato. Ne nacque così un piccolo gruppo di investitori composto dal Principe della comunità degli ismailiti Sua Altezza Aga Khan, Giuseppe Mentasti, Patrick Guinness, Renè Podbielski e altri, che firmarono, il 29 settembre del 1961, una dichiarazione di intenti che avrebbe portato alla costituzione, il 14 marzo 1962, del Consorzio Costa Smeralda.

La Costa Smeralda diventò in breve tempo una delle più rinomate ed esclusive località turistiche del mondo, con il perfezionamento dei collegamenti con Olbia e l’ampliamento dell’aereoporto di Venafiorita. Alla fine degli anni sessanta la Costa Smeralda già si componeva del villaggio di Porto Cervo, dei cinque alberghi (compreso il Luci Di La Muntagna) in perfetta efficienza, della chiesa Stella Maris, un grande golf in costruzione e delle prime ville, sorte presso le più belle spiagge, in località dai nomi fantastici come Liscia di Vacca, Capriccioli, Grande Pevero, Pantogia.

https://www.toucandt.com/wp-content/uploads/2019/11/sdp.gif
https://www.toucandt.com/wp-content/uploads/2019/11/cpt-1.gif

Porto Cervo

Essendo una cittadina abbastanza recente, a Porto Cervo non ci sono testimonianze storiche, ma vale la pena comunque trascorrervi una giornata per una passeggiata tra negozi e boutique, e per vedere alcune delle cose principali.Porto Cervo si affaccia su un porto naturale, creato dall’insenatura del Golfo di Arzachena, con una forma che ricorda, appunto, quella di un cervo. Negli anni ’60, per volere del principe Aga Khan, fu costruito nella zona a sud il primo porto artificiale, adesso chiamato Vecchio Porto. E’ ancora oggi funzionante e ospita barche, velieri e yacht ma è stato “spodestato” per grandezza dal nuovo porto turistico costruito negli anni ’80 nella parte est. Questo è un porto molto attrezzato e moderno, con una capienza di 700 posti barca occupati perlopiù da yacht di lusso e barche a vela. E’ d’obbligo una passeggiata sulle banchine per ammirare alcune tra le imbarcazioni più belle e lussuose al mondo che, non a caso, sono ormeggiate nelle acque cristalline di Porto Cervo Marina. Come porto tra i più attrezzati e protetti del Mediterraneo, Porto Cervo è rinomato anche per il suo cantiere, aperto tutto l’anno e che offre un ambiente altamente efficiente, una soluzione ideale per riparazioni e manutenzione su barche a vela e yacht fino a 45 metri.

https://www.toucandt.com/wp-content/uploads/2019/11/css-1-e1604946106202.gif

Vita Notturna

In ogni angolo di Porto Cervo troverete di certo un bar, un lounge bar dove prendere un aperitivo o partecipare ad un happy hour in compagnia di tanta bella gente come in Piazzetta San Marco. Porto Cervo è conosciuta sopratutto per le sue bellissime discoteche che organizzano i party tra i più esclusivi in Italia.